Categorie
Ultimi articoli
Le favole della buonanotte sono un potente strumento di relazione tra genitori-figli che contribuiscono a creare un rituale sereno e sicuro per accompagnare i bambini nella transizione tra il mondo attivo e quello del sonno.
La sera è il momento della giornata in cui i bambini hanno un maggior bisogno di essere rassicurati e coccolati. Raccontare una storia prima di dormire crea una routine rilassante che permette al bambino di abbandonarsi al sonno serenamente, ascoltando la voce del genitore in un’atmosfera che crea intimità e rafforza il legame genitore - figlio.
Quel momento è "un regalo, un momento fuori da qualsiasi momento. A dispetto di tutto. La storia notturna lo sgravava dal peso della giornata. Mollati gli ormeggi, lui si faceva portare dal vento, infinitamente leggero, e il vento era la nostra voce". (Daniel Pennac).
Il momento della nanna non è solo il passaggio verso il sonno, ma una vera e propria coccola affettiva, che rafforza il legame tra adulto e bambino. Se ti interessa approfondire l’importanza di essere presenti accanto ai bambini prima di dormire, ti consigliamo di leggere questo articolo sul blog Crescere Insieme.
Le favole della buonanotte sono, inoltre, un valido alleato per aiutare i bambini a riconoscere ed affrontare emozioni legate alla sfera del sonno, perché consente loro di immedesimarsi nei personaggi delle storie. Il personaggio con cui il bambino si identifica e che alla fine vince o ha la meglio, lo rassicura e lo aiuta a riconoscere e ad affrontare le sue paure.
I genitori, cercando di ritagliarsi anche solo 10 minuti ogni sera, hanno così l’opportunità di creare una piccola routine in uno spazio e in un tempo di valore e un po’ “magico”, in cui genitori e figli entrano per fare un viaggio insieme, tra personaggi e racconti che li metteranno in connessione emotiva e che serviranno per far sì che sia per tutti una “buona-notte”.
In conclusione, le favole della buonanotte apportano molteplici effetti positivi legati allo sviluppo dei bambini.
Oltre a rafforzare il legame con l’adulto, attraverso un tempo di qualità, vissuto nella condivisione, ascoltare una voce che racconta educa all'ascolto e all’immaginazione, consentendo di evadere dalla realtà per mettersi nei panni di qualcun altro, scoprendo nuovi punti di vista e promuovendo empatia. Con la favola “giusta”, quella scelta per consentire ai bambini di riconoscersi nelle paure, nei desideri, nelle gioie o nelle difficoltà vissuti dai personaggi, si può inoltre fornire loro un supporto per aiutarli ad affrontare e gestire emozioni legate ai loro vissuti personali.
Tra le tante proposte di favole della buonanotte per favorire un dolce sonno vi consigliamo:
Questo libro di piccole dimensioni, dalle pagine spesse, è un prezioso alleato per accompagnare i bambini al passaggio dalla veglia al sonno in modo dolce e ritmico.
Ispirato al classico "Good Night Moon", dell’autrice statunitense Margaret Wise Brown, il racconto soddisfa il naturale bisogno di ritmo del bambino, che nei primi anni di vita si abitua a ricevere il nutrimento, a giocare e a dormire sempre negli stessi orari.
Nella “stanza della nanna” di tre bambine è ora di dormire: quale modo migliore se non quello di invitare tutti gli elementi della stanza a chiudere gli occhi e riposare? Le bambine protagoniste, ascoltando le rime del testo, immaginano allora di dialogare con il cuscino, il tavolino, l’armadietto, il ciucciotto e con il loro corpo, così come potranno fare i bambini che ascolteranno le rime dalla voce rassicurante dell’adulto.
Questa favola della buonanotte è perfetta per…
…creare un’atmosfera rilassante e tranquilla e accompagnare i bambini ad addormentarsi serenamente, seguendo i loro ritmi naturali.
Perché acquistarlo?
Per affrontare la paura legata al buio in modo divertente!
In una giornata come tante Calliope, di ritorno a casa in bicicletta, nota una strana pozzanghera e, incuriosita, decide di fermarsi.
La pozzanghera non è altri che il signor Buio, che piange affranto poiché tutti hanno paura di lui.
Calliope, intenerita dalle lacrime del signor buio, decide allora di ospitarlo a casa con sé, dove avrebbe conosciuto la sua famiglia e il suo vicinato.
Il signor buio si ambienta rapidamente, forse anche troppo! A volte esagera e la convivenza, seppure divertente, non è sempre facile… una serie di eventi tragicomici porterà i protagonisti a trovare la soluzione grazie alla quale il signor Buio potrà essere felice in un posto migliore e sicuramente più adatto a lui!
Questo racconto della buonanotte è perfetto per….
…trattare con bambini e ragazzi le difficoltà legate alla paura del buio attraverso un racconto che parla anche di amicizia, inclusione, diversità, in chiave leggera e con una trama ben articolata, ricca di personaggi, che conquista e diverte il giovane lettore!
Basta con gli incubi notturni: perché non leggere un racconto per super bambini con super poteri?
Scopriamo insieme cosa succede al bambino straordinario che sfida le paure legate al buio e alla notte!
Il bambino straordinario, diversamente da tutti gli altri bambini che dormono profondamente mentre fuori è tutto buio, silenzioso e calmo, proprio non riesce ad addormentarsi: il cuscino è troppo freddo, il letto troppo corto, la coperta scivola via...e poi la sete, il caldo e l’impressione di sentire strani rumori … tutti elementi che lo porteranno ad alzarsi dal letto per poter accendere la lampada sul comodino e avere così un po’ di luce per eliminare il buio, quando … succede qualcosa di magico e sarà lui stesso ad illuminarsi e a trasformarsi in un super bambino luminoso!
Questa favola della buonanotte è perfetta per….parlare ai bambini delle paure legate al buio e agli incubi notturni con un pizzico di magia e attraverso il valore dell’amicizia!
Visita il nostro shop e scopri altri libri perfetti per la buonanotte!
🔎 TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Accompagnare il sonno: perché è così importante la presenza del genitore
Il sonno dei bambini non riguarda solo l’addormentarsi, ma anche il sentirsi al sicuro, compresi e accompagnati da un adulto presente.
👉 Leggi l’approfondimento sul nostro blog educativo